febbraio 1983 Il Centro Italiano Opere Femminili Salesiane (CIOFS), volto civile di fronte allo Stato Italiano dell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice, riflette su possibili interventi nei Paesi in via di sviluppo per la promozione della donna.

dicembre 1986 La presidente dell’Ente CIOFS, comunica al Consiglio Direttivo l’importanza di perseguire l’attività di Volontariato Internazionale mediante un’Associazione. La superiora Generale delle Figlie di Maria Ausiliatrice, incarica sr Maria Grazia Caputo di collaborare con progetti dell’Ente CIOFS che abbiano specifico riferimento al volontariato sociale e internazionale.

ottobre 1987

Si muovono i primi passi per formare un’Associazione di volontariato.
30 novembre 1987 Si costituisce l’Associazione VIDES – Volontariato Internazionale Donna Educazione Sviluppo.

febbraio 1988 Primo incontro delle delegate italiane per il volontariato sull’analisi della situazione, sugli obiettivi e le attività.
Prende corpo l’identità del VIDES come associazione: si studiano le strategie per il funzionamento delle delegazioni territoriali, si riconosce la necessità dei riconoscimenti istituzionali dell’associazione, si definisce il volontariato sociale come pre-condizione per il volontariato internazionale e si programmano i primi campi estivi.

29 maggio 1989 Il VIDES viene premiato in Campidoglio per l’attività a favore della donna da parte del dipartimento Comunicazione e Spettacolo del Movimento Femminile Romano

8 aprile 1991 Il Ministero Affari Esteri riconosce al VIDES tutte le idoneità alla cooperazione allo sviluppo. 

novembre 1998 Distinzione ufficiale tra VIDES Internazionale, riconosciuto come Association Internationale sans but de lucre da parte del Regno del Belgio (AISBL – Belgio), e VIDES sede italiana.
Viene nominata come nuova delegata dell’istituto per l’Associazione VIDES Giovanna Montagnoli che assume il ruolo di Direttore Generale. 

febbraio 1999 Spostamento della sede operativa del VIDES internazionale e riorganizzazione della sede nazionale VIDES.

dal 2000 ad oggi La rete associativa VIDES in Italia, si è estesa e consolidata prendendo sempre più consapevolezza della propria identità e potenziando il dialogo con altri organismi e realtà territoriali.
Il VIDES attraverso le sue delegazioni è presente in 13 Regioni Italiane. Come agli inizi si cerca di rendere concrete le utopie e di trasformare i sogni in realtà.