Il VIDES, quale Agenzia educativa ed Organismo di cooperazione internazionale allo sviluppo, attualizza il carisma di don Bosco raggiungendo e offrendosi a tutti i giovani…
MISSION
Collabora con Enti e Istituzioni che realizzano iniziative e attività attraverso il volontariato e la cooperazione, nel campo dello sviluppo nazionale e internazionale, con particolare attenzione all’educazione, promozione, tutela e formazione dei bambini, adolescenti e donne.
Realizza progetti in rete con Enti Pubblici, Servizi Sociali, Istituzioni Scolastiche, Case Famiglia per:
- La prevenzione del disagio giovanile.
- Il sostegno e recupero di ragazzi in difficoltà.
- L’animazione del tempo libero e delle attività estive.
- L’animazione con educatori interculturali e di strada.
- L’alfabetizzazione di immigrati.
- L’apertura di centri di ascolto e di accoglienza.
Il VIDES si impegna a svolgere la propria attività nel rispetto delle leggi vigenti con finanziamenti erogati dalle istituzioni pubbliche, private e attraverso adeguati metodi di raccolta fondi.
La proposta del VIDES, da sempre aperta ad accogliere chiunque voglia sperimentarsi sul campo e accetti di impegnarsi in un cammino di formazione, raggiunge in modo particolare i giovani, senza escludere gli adulti, nella convinzione che, almeno una volta nella propria vita, sia fondamentale fare un’esperienza di solidarietà e di gratuità, indipendentemente dalla durata del servizio, per sperimentare la gioia di associarsi e condividere un obiettivo comune.
VISION
Il VIDES crede nell’intuizione di Don Bosco e di Madre Mazzarello che sia possibile educare i giovani ad essere protagonisti della propria realizzazione, riconoscendo particolare valore all’educazione, promozione e formazione, onde assicurare loro uno sviluppo adeguato ai tempi e al progresso tecnologico nella società.
Crede nella donna quale leva di cambiamento verso un mondo più equo, aperto all’incontro e allo scambio, nel quale tutti abbiano qualcosa da dare e da ricevere, senza che il progresso degli uni costituisca un ostacolo allo sviluppo degli altri.
Opera per un mondo in cui ogni individuo conduca una vita dignitosa, basata sull’equa distribuzione delle risorse materiali e intellettuali, e sia in grado di determinare il proprio presente e futuro attraverso pari opportunità.
Si propone, in particolare, di sviluppare la dimensione educativa, culturale, sociale, politica all’interno di un progetto unitario di uomo e società ispirato esplicitamente al Sistema Preventivo di Don Bosco ed agli apporti dell’esperienza educativa Salesiana.