“SOSTEGNO ALLE RAGAZZE STUDENTESSE DI RUASHI ATTRAVERSO LA COSTRUZIONE DI UN DORMITORIO-CENTRO EDUCATIVO”
Progetto concluso
Contribuire a migliorare le condizioni di vita di circa 80 studentesse provenienti dai villaggi più poveri della zona, offrendo loro un luogo in cui poter soggiornare e studiare, ma soprattutto socializzare e vivere dei momenti formativi a livello individuale e di gruppo tenendo conto che la donna in Africa vive ancora troppo frequentemente in una situazione di emarginazione e di esclusione dal circuito scolastico.
In Congo la percentuale di iscrizioni scolastiche delle bambine e delle ragazze permane di gran lunga inferiore rispetto alla percentuale dei maschi.
Fondamentale, pertanto, per lo sviluppo di un paese, è l’eliminazione delle discriminazione nei confronti della donna e l’impegno, da parte delle autorità governative a garantire l’accesso all’istruzione anche alle donne soprattutto se si considera che vari report di organizzazioni internazionali hanno mostrato come l’istruzione per le donne avvicini un popolo al raggiungimento dei rimanenti obiettivi del millennio e che, al di là di qualsiasi dubbio, l’istruzione per le bambine e le donne apporta benefici immediati oltre che per la salute, per il risparmio ed il reinvestimento a livello familiare, locale e nazionale.
L’istruzione fornisce alle donne quelle conoscenze e fiducia necessarie per prendere decisioni sul proprio futuro, l’economia ed il benessere familiare.
L’istruzione è fondamentale anche nella lotta contro l’HIV/AIDS in quanto fornisce gli strumenti idonei a proteggersi e rendersi consapevoli del fatto di essere a rischio.
Ente finanziatore
Fondi Privati Costi previsti: 100.000 Euro
Settore
Promozione Sociale e Culturale della Donna
Partner
Figlie di Maria Ausiliatrice – Ispettoria di Lubumbashi
Risultati
– Costruzione di un internato
– Aumentate le opportunità di alloggio per 80 ragazze frequentanti il Liceo Hodari e provenienti da zone distanti dalla scuola
– Incrementate le opportunità di accesso a strutture che erogano servizi educati volti a promuovere la socializzazione, l’aggregazione e la formazione individuale e sociale delle ragazze
Beneficiari
80 ragazze