Repubblica Democratica del Congo – Kafubu (III)

“POTENZIAMENTO DELLE CAPACITÀ TECNICO OPERATIVE DEL PUNTO DI SALUTE DI KAFUBU PER LA TUTELA DELLA SALUTE MATERNO INFANTILE”

Progetto concluso

Il progetto intende rafforzare le capacità operative del punto salute di Kafubu attraverso il potenziamento delle attrezzature sanitarie e la dotazione di una banca del sangue per poter rispondere tempestivamente e adeguatamente ai numerosi interventi di urgenza che le suore ogni giorni si trovano a fronteggiare.

Ente finanziatore: CEI _Conferenza Episcopale Italiana_ 8×1000 della Chiesa Cattolica

Settore Sanitario

Risultati

Risultati attesi dal 2012- 2013

– Pieno contenimento della mortalità da parto, con le opportunità di una diagnostica preventiva e le possibilità di un intervento chirurgico
– riduzione della mortalità neonatale con le opportunità di rianimazione
– riduzione della mortalità in utero attraverso il monitoraggio delle gravidanze sin dalle prime settimane di gestazione
– prevenzione, contenimento ed isolamento di fattori epidemici infantili con le opportunità di analisi e di laboratorio
– “formazione dei formatori” per la riqualificazione professionale del personale sanitario
– acquisizione delle competenze per l’utilizzo delle strumentazioni chirurgiche e della banca del sangue
– riduzione degli indicatori sulle malattie endemiche dell’area, con particolare riguardo alla malaria
– acquisizione di un quadro completo dello stato di saluto con particolare alla sieropositività territoriale, soprattutto femminile, anche in relazione ad altre malattie sessualmente trasmissibili a forte rischio d’incidenza per la salute riproduttiva della donna
– pianificazione di attività di prevenzione dall’organizzazione di un archivio dati sanitario
– crescita graduale nella responsabilità etico e comportamentale della popolazione per l’offerta di attività di informazione e sensibilizzazione sulle tematiche igienico e sanitarie.

Beneficiari

Beneficiari diretti:

– Oltre 10.000 persone d’ambo i sessi nel territorio della missione di Kafubu;
– Circa 1.325 donne in gravidanza, 4.449 persone affette da malaria, 113 persone tra casi di accertata sieropositività all’HIV, sospetta e accertato contagio HIV, che ogni anno si rivolgono al posto di salute di Kafubu;
– 17 infermieri che parteciperanno al corso di riqualificazione professionale;
– 5 operatori socio-sanitari che a vario titolo collaborano con il posto di saluto di Kafubu nelle azioni di educazione sanitaria e igiene e che parteciperanno ad un corso di formazione tenuto da alcuni degli infermieri riqualificati.

Beneficiari indiretti: 

La popolazione del territorio della missione di Kafubu e le strutture sanitarie governative che potranno avvalersi di un’esperienza sanitaria riproducibile e sostenibile in altre aree del Paese.