UN’INFANZIA ANCHE PER ME: INTERVENTO A FAVORE DEI MINORI DI LUWINGU
Progetto concluso
Migliorare le condizioni di vita della popolazione di Luwingu in termini di salute e tutela dell’infanzia, attraverso l’incremento delle possibilità di accesso ai servizi educativi e formativi.
Ente finanziatore
Provincia di Roma
Settore
Educativo e sanitario
Partner
missione Salesiana delle Figlie di Maria Ausiliatrice di Luwingu. Partner italiano: Labor Mundi
Risultati
Risultati attesi dal 2009- 2010
In loco:
- Garantito l’accesso alla scuola primaria per i bambini poveri tra i 6 e i 18 anni di età, attraverso il programma di sostegno scolastico;
- Garantito il sostegno psicologico ai bambini più vulnerabili e a rischio di devianza in particolar modo gli orfani dell’Aids e migliorato il loro grado di socializzazione e responsabilizzazione
- Incrementato nei genitori il grado di responsabilità e presa di coscienza del ruolo educativo;
- Aumentato il livello di conoscenza tecnica e di consapevolezza delle proprie potenzialità e capacità di generare reddito nelle giovani donne e mamme dei minori beneficiari del programma;
- Assicurato l’accesso all’acqua potabile e ridotto il numero di adulti e bambini colpiti da infezioni, e altre malattie legate all’uso di acqua sporca;
- In Italia:
- Incrementare in circa 100 giovani studenti romani il grado di conoscenze di alcune delle principali problematiche sociali e sanitarie che colpiscono l’Africa
BENEFICIARI
Beneficiari diretti:
- 510 bambini di età compresa tra 6 e 18 anni che beneficeranno del programma di sostegno scolastico;
- 300 bambini orfani di uno o entrambi i genitori a causa dell’Aids a cui saranno rivolte le attività di socializzazione e sostegno;
- 300 genitori (di cui circa 250 mamme) che seguiranno gli incontri di sensibilizzazione e formazione genitoriale;
- 800 giovani donne in 13 centri – comunità di Luwingu che parteciperanno al corso di formazione sulla microimpresa e il microcredito;
- circa 2.000 persone che potranno accedere all’impianto di adduzione idrica
Beneficiari indiretti:
- gli abitanti di Luwingu che potranno trovare nella sede operativa del progetto uno spazio sociale di promozione, e potranno beneficiare dell’accesso all’acqua potabile attraverso l’uso della pompa da cui sarà possibile prendere acqua sana;
- le istituzioni pubbliche e private che, a vario titolo, per competenza territoriale o tematica, operano nel settore dell’istruzione elementare, a livello provinciale, distrettuale e comunale e che potranno trovare nel centro un punto di riferimento per l’aggiornamento e la formazione degli insegnanti.