Libano – Kahale (II)

Formazione, diritti umani e women empowerment per i giovani di Kahale

La presente iniziativa intende potenziare le attività di formazione professionale ed educazione ai diritti umani portate avanti dalla scuola Don Bosco di Kahale, attraverso la riqualificazione dei docenti, la creazione di percorsi educativi ai diritti umani e l’introduzione di nuove metodologie e tecnologie, quali LIM e Tablet, per una didattica di qualità ed eccellenza.

Paese: Libano

Ente finanziatore: CEI _Conferenza Episcopale Italiana_ 8×1000 della Chiesa Cattolica

Settore: Educativo

Partner: missione Salesiana delle Figlie di Maria Ausiliatrice di Kahale

Risultati attesi 2015 – 2017 

  • Potenziare le capacità tecnico-operative dell’Istituto M. Immacolata – scuola Don Bosco.

  • Formare nella città di Kahale, nei settori dell’informatica, contabilità e lingue straniere (inglese e francese) circa 100 giovani l’anno di cui 60% donne, e accompagnati nel loro inserimento lavorativo.

  • Incrementare in 33 giovani donne l’anno delle periferie di Kahale le conoscenze di base nel settore informatico e nuovi linguaggi comunicativi. 

  • Riqualificare 75 professionisti l’anno, di cui 70% donne, tra educatori e docenti della scuola media, media superiore e corsi professionali.

  • Accrescere del 40% in almeno 100 giovani l’anno tra cui almeno 60% donne il grado si socializzazione, di cittadinanza attiva e di consapevolezza dei diritti umani.

Beneficiari

Beneficiari diretti:

  • Almeno 100 giovani l’anno tra i 14 e 25 anni di cui il 60% femmine;

  • 33 giovani donne l’anno a rischio di emarginazione sociale provenienti dalle periferie di Kahale;

  • 75 professionisti l’anno tra educatori, docenti di scuole medie, superiori e formazione professionale di cui almeno 70% donne. 

Beneficiari indiretti:

Indirettamente beneficeranno le Istituzioni pubbliche e private di Kahale, i circa 1.200 membri delle famiglie di appartenenza dei giovani coinvolti, le strutture formative statali e private a cui appartengono i docenti e educatori e la popolazione giovanile e adulta in genere che potrà trovare nella sede operativa un punto di riferimento per la formazione umana e professionale.