POTENZIAMENTO TECNICO OPERATIVO DELL’AUXILIUM GIRLS SCHOOL E RIQUALIFICAZIONE DEI FORMATORI
Progetto concluso
La presente iniziativa nasce in risposta all’appello che le Figlie di Maria Ausiliatrice hanno presentato al VIDES, al fine di sostenere la loro azione nel settore socio-educativo che in India costituisce uno dei principali ambiti di intervento sul quale è necessario agire, in quanto assai scarse sono le opportunità educative disponibili per gli strati sociali più poveri ed in modo particolare per le donne.
Ente finanziatore
Fondazione San Zeno
Settore
Educativo
Partner
Ispettoria Cuore Immacolato di Maria, sede legale di Shillong, sede operativa di Nandan Nagar (Argatala)
Risultati
Risultati attesi dal 2011-2012
- Potenziate le capacità tecnico-operative dell’Auxilium Girls School attraverso l’acquisto di attrezzature didattiche e l’ampliamento degli ambienti educativi/scolastici;
- Migliorate le competenze professionali di 25 docenti e 7 educatori, attraverso un corso di riqualificazione professionale e l’allestimento di un Centro di documentazione.
- Formate circa 845 allieve nei diversi gradi di istruzione: scuola elementare, scuola media, scuola media superiore, scuola superiore, e corsi professionali di taglio, cucito, dattilografia e ricamo.
Beneficiari
Beneficiari diretti:
- Le Studenti dell’Auxilium Girls School per un totale di 845 alunne così suddivise:
n. 166 di allieve da 3 – 5 anni Scuola materna
n. 368 di allieve da 6 – 9 anni Scuola elementare
n. 181 di allieve da 10 – 12 anni Scuola media
n. 78 di allieve da 13 – 15 Scuola superiore
n. 52 di allieve Corsi professionali (taglio, cucito, ricamo, dattilografia).
- N. 32 formatori di cui 25 docenti e 7 educatori coinvolti nell’attività di riqualificazione professionale
- Circa 80 utenti del Centro di documentazione permanente per formatori.
Beneficiari indiretti:
Indirettamente beneficerà dell’iniziativa l’intera popolazione della città di Nandan Nagar che potrà trovare nell’Auxilium Girls School una struttura idonea a rispondere, anche se solo parzialmente, ai bisogni educativi. Inoltre, ne beneficeranno anche le autorità governative che potranno trovare nella scuola un’esperienza pilota riproducibile in altri contesti, per un ulteriore ampliamento del programma oltre i risultati previsti.