ISTRUZIONE E FORMAZIONE PER IL QUARTIERE DAGORETTI
Progetto concluso
Migliorare le condizioni di vita della popolazione minorile nella Divisione Ovest di Nairobi, quartiere Dagoretti in riferimento all’istruzione primaria e alla prevenzione della devianza minorile, attraverso il sostegno scolastico, l’animazione del tempo libero, la formazione degli adulti in materia di diritti dell’infanzia e il potenziamento delle capacità dei genitori nello svolgimento del loro ruolo educativo e di sostentamento dei propri figli.
Ente finanziatore
Regione Veneto
Settore
Educativo
Partner
la missione Salesiana delle Figlie di Maria Ausiliatrice di Nairobi, quartiere Dagoretti come controparte locale. Partner italiani: comune di Padova, comune di Asolo, PGS, Croce Verde, Associazione Volontari di Solidarietà onlus, Nats per, Associazione Eb
Risultati
Risultati attesi per il periodo 2009-2010:
In loco:
• Potenziate le capacità tecnico-operative di erogazione di servizi educativi a favore dell’infanzia nel quartiere Dagoretti di Nairobi.
• Incrementato il tasso di alfabetizzazione primaria e migliorato lo stato di salute dei bambini in riferimento all’aspetto nutrizionale;
• incrementate nei genitori le conoscenze per una sana e corretta alimentazione dei propri figli e il grado di consapevolezza e responsabilità del loro ruolo educativo
• Incrementate le capacità espressive e di socializzazione di minori in condizione di vulnerabilità e a rischio di devianza
• incrementate nelle donne le conoscenze tecniche in grado di favorire la produzione di reddito attraverso attività dignitose (produzione abiti) e incrementate tra i giovani di ambo i sessi le conoscenze relative all’utilizzo del microcredito e alla gestione di piccole imprese in grado di facilitare l’ingresso nel mondo del lavoro;
• incrementato il grado di consapevolezza sull’importanza del diritto allo studio e sull’abbattimento delle discriminazioni nei confronti delle bambine in relazione all’accesso alla scuola
In Italia
- Accresciute in 100 giovani italiani le conoscenze relative a:
– “Obiettivi del Millennio”;
– impegni governativi e non, assunti dalla società civile per il loro raggiungimento;
– problematiche più urgenti, dei paesi africani, in termini di tutela dell’infanzia e promozione della donna;
-accoglienza ed integrazione degli immigrati in Italia.
Beneficiari
In loco:
- 610 minori di età compressa tra i 6 e i 17 anni utenti del programma di alfabetizzazione (110 beneficiari del corso alfabetizzazione e 500 beneficiari corso sostegno scolastico) e del programma di sostegno alimentare;
- 20 insegnanti della scuola primaria;
- 500 adulti di cu 350 donne per lo più vedove e/o abbandonate dai propri mariti.
In Italia:
- circa 100 giovani delle provincie di Padova e Treviso