“LEARNING FARM PER IL MIGLIORAMENTO DELLE CONDIZIONI DI VITA DELLE POPOLAZIONI RURALI DEL DISTRETTO DI LUWINGU”
Il progetto intende migliorare le condizioni di vita della popolazione di Luwingu, e in particolar modo ridurre il tasso di povertà rurale, attraverso la costruzione di una “Learning Farm” e l’erogazione di corsi di formazione nel settore agricolo e nell’allevamento. L’introduzione di nuove tecniche di produzione agricola, l’avvio dell’allevamento fino ad oggi assente nella zona, e la commercializzazione dei prodotti agricoli derivati dall’agricoltura e dall’allevamento, permetteranno il raggiungimento dell’autonomia alimentare dei nuclei familiari più svantaggiati del distretto.
Ente finanziatore: CEI _Conferenza Episcopale Italiana _ 8×1000 della Chiesa Cattolica
Settore: Agricolo e zootecnico
Risultati attesi dal 2013- 2015
- Formare nel settore agricolo e zootecnico 400 donne e 30 uomini dai 18 ai 35 anni
- Incrementare del 50% la produzione agricola dei seguenti prodotti: soia, granoturco, grano, prodotti ortofrutticoli, e del 100% l’allevamento di capre e mucche con la conseguente diminuzione del tasso di denutrizione
- Incrementare del 100% l’utilizzo di concime organico con la conseguente riduzione del ricorso al “Chitemene System” estremamente dannoso per l’ambiente
- Incrementare del 25% il reddito familiare grazie alla commercializzazione dei prodotti agricoli e derivati dall’allevamento
Beneficiari diretti:
• 26 gruppi di donne per un totale di 400 donne dai 18 ai 35 anni
• 30 uomini dai 18 ai 35 anni
Beneficiari indiretti:
- Le famiglie destinatarie delle capre e delle mucche che verranno moltiplicati nelle stalle e nei pascoli della Learning Farm e quindi distribuiti alla popolazione del territorio
- I villaggi dove i gruppi delle donne sono costituiti che, a catena, potranno sia seguire l’esempio positivo delle donne e procedere per imitazione sia accedere a corsi appositamente preparati a livello del villaggio stesso
- Giovani, ragazzi e ragazze, che hanno lasciato la scuola dell’obbligo e che desiderano apprendere tecniche di coltivazione agricola e di allevamento degli animali. Gradualmente i corsi organizzati per le donne potranno strutturarsi e divenire parte del curriculum di una scuola tecnica, nel settore zootecnico e agro-alimentare.