TUNISIA: ACCOGLIENZA E PROMOZIONE SOCIO-CULTURALE DELLE GIOVANI IMMIGRATE DALL’AFRICA SUB-SAHARIANA

TUNISIA: ACCOGLIENZA E PROMOZIONE SOCIO-CULTURALE DELLE GIOVANI IMMIGRATE DALL'AFRICA SUB-SAHARIANA

“Di fronte alla tragedia di decine di migliaia di profughi che fuggono dalla morte per la guerra e per la fame, e sono in cammino verso una speranza di vita, il Vangelo ci chiama, ci chiede, ad essere prossimi dei più piccoli e abbandonati. A dare loro una speranza concreta. Non soltanto dire: “Coraggio, pazienza!…” (Papa Francesco)

Una speranza concreta. Il Centro di Accoglienza delle Figlie di Maria Ausiliatrice, a Tunisi, è una speranza concreta. Una speranza per chi attraversa l’Africa in cerca di fortuna, possibilità, futuro. Per chi fugge da violenza e soprusi per poi, purtroppo, ritrovarli nel proprio “cammino di speranza”. Tunisi è approdo di migliaia di disperati in cerca di possibilità nel paese e, sopratutto, di una porta di accesso all’Europa. Tra loro, numerose le donne e i bambini.

Per il VIDES, proprio qui si inserisce una concreta possibilità di aiuto. Aiuto Preventivo. Tunisi diviene così il luogo in cui uomini, donne e bambini possono ancora avere una possibilità si salvezza. Prima che il mare ne determini le sorti. E’ qui che, attraverso il Centro di Accoglienza delle FMA, il VIDES offre accoglienza, socializzazione, orientamento e informazione, sopratutto per le giovani donne che spesso lasciano il proprio paese inconsapevoli di ciò che le attende:

  • un viaggio senza sicurezza
  • solitudine e nostalgia per la propria famiglia che spesso non si riesce più a contattare
  • miseria assoluta e quindi impossibilità di soddisfare i propri bisogni primari
  • alta diffusione di malattie fisiche e mentali determinate dalle condizioni di vita in cui ci si ritrova a vivere

Per le donne giunte a Tunisi in cerca di fortuna e per quelle che desiderano l’Europa, il Centro di Accoglienza favorisce l’inserimento socio-culturale, offrendo un’opportunità di accoglienza, formazione e integrazione sociale nella citta stessa.

Si è partiti con 20 donne che nel giro di pochi mesi sono divenute più di 200 … Un risultato sorprendente, ma sopratutto incoraggiante. La sua sostenibilità nel tempo dipenderà sopratutto dagli aiuti privati. Ogni contributo, anche piccolo, è prezioso. Vedi il progetto e sotienici!