“UOMINI NON SCHIAVI: STOP AL TRAFFICO DI ESSERI UMANI”

Il progetto nasce dalla volontà della Chiesa Cattolica in Etiopia e del VIDES di rispondere all’appello lanciato dal governo etiope – attraverso la Commissione Nazionale di Lotta alla Tratta di Esseri Umani di cui la Chiesa Cattolica è membro – di potenziare le iniziative sul territorio nazionale volte a ridurre il numero di persone coinvolte nel traffico di esseri umani.

Paese: Etiopia

Ente finanziatore: CEI _Conferenza Episcopale Italiana_ 8×1000 della Chiesa Cattolica

Settore: Prevenzione e sensibilizzazione

Partner: Ispettoria AET – Salesiani di Don Bosco

Rislutati attesi 2015-2016

Beneficiari

Beneficiari diretti:

Si prevede di raggiungere almeno 5 milioni di persone. Tale numero è puramente indicativo, scaturito da una stima iniziale effettuata nelle 4 diocesi coinvolte nel progetto. La realizzazione di una campagna di informazione/sensibilizzazione che attraverso diversi canali raggiungerà l’intero territorio nazionale, fa presagire un aumento considerevole del numero dei beneficiari del progetto.

Beneficiari indiretti:

Indirettamente, beneficerà dell’intervento l’intera nazione che potrà trovare nel programma concrete iniziative di prevenzione al coinvolgimento della popolazione nel traffico di esseri umani, ma anche di sviluppo socio-economico del Paese. I needs assessment che saranno realizzati nel corso del progetto in numerose aree del paese, condurrando alla elaborazione e implementazione di nuovi programmi di sviluppo volti a migliorare le condizioni di vita delle comunità locali, ridurre il tasso di povertà tra la popolazione e il rischio di emigrazione clandestina verso altri paesi.