
Nel vocabolario Treccani accoglienza è: “l’atto di accogliere, di ricevere una persona; il modo e le parole con cui si accoglie”.
Oltre i formalismi strettamente legati alle espressioni linguistiche, il VIDES Veneto ha voluto strappare i confini di una formale definizione per sprigionare tutta la fantasia, la creatività, l’emozione, la suggestione che l’accogliere può contenere nelle sue molteplici forme, sfumature, espressioni, sensazioni …
Da anni in prima linea sul versante dell’accoglienza e integrazione degli stranieri nella regione Veneto, il VIDES Veneto, ha invitato giovani, scuole, gruppi e singoli in un “contest artistico” che, promuovendo l’espressione personale del concetto di “accoglienza”, potesse spingere a sempre una maggiore confidenza e familiarità con questa pratica che, nello spirito cristiano che ci accomuna, è “doverosa” nei confronti di tutti … anche se troppo spesso appannata dall’insano divulgarsi di ideologie individualiste e nazionaliste.
“Con più di trenta partecipanti, il concorso si è dimostrato di interesse e attualità, e il messaggio che è emerso, anche durante la tavola rotonda organizzata in occasione della premiazione, è il bisogno di diffondere la solidarietà al fine di toccare i cuori delle persone che solo unendosi insieme possono dar vita alla vera accoglienza” (Vides Veneto)
Il contest, gratuito e aperto a tutti, ha caratterizzato la partecipazione degli iscritti attraverso l’uso di diversi linguaggi: video, fotografia, racconto, poesia, disegni. Due sono state le gategorie premiate: singoli e gruppi.
CATREGORIA SINGOLI:
1° PREMIO: “CICOGNE” di Rita Mazzon. Racconta, con grande dolcezza e sensibilità, come l’adozione sia la forma più profonda di accoglienza.
2° PREMIO: “HOME” di Giulia Adagio (fotografia). Riflette, come volontaria, sul suo sentirsi a casa e accolta dalle persone presenti nel “centro di accoglienza” dell’Associazione Popoli Insieme.
3° PREMIO: “L’ACCOGLIENZA” di Lorenzo Tonello (poesia). Studente liceale che descrive il suo punto di vista sul tema della discriminazione e l’opportunità che costituisce l’accogliere l’altro nelle sue diversità.
CATEGORIA GRUPPI:
1° PREMIO: “RICETTA DELL’ACCOGLIENZA” dei ragazzi del doposcuola (scuola media) del Convitto “Santa Maria del Tempio” di Udine (video). Partendo dall’acrostico delle lettere che compongono la parola “accoglienza”, suggerisce, con simpatia e originalità, una ricetta con le parole “a tema” sapientemente ricercate dai ragazzi.
2° PREMIO: “AMAL” dei ragazzi del CIOFS/FP “Don Bosco” di Padova (video e poesia). Ricchi di un’esperienza unica fatta con i richiedenti protezione internazionale, hanno dato vita ad una poesia sulla speranza e l’incontro con l’altro.
3° PREMIO: “MANI PER ACCOGLIERE” dei ragazzi del catechismo della Seconda Media della Parrocchia di Rossano Veneto (video). La loro opera è un messaggio preciso: “per migliorare il mondo serve l’unione di più persone e di molte mani perchè da soli non si va da nessuna parte”.
PREMIO CRITICA:
“L’INATTESA ARTE DIETRO LA PORTA” dei ragazzi dell’Oratorio di Pergine (video). Il video esprime l’impegno e la disponibilità che stanno alle spalle di una “serata in oratorio”. Sensibilità, accettazione e comprensione delle diversità, dedizione e costanza sono solo alcune virtù celate “dietro la porta” dell’accoglienza in oratorio e ovunque.