
Torna per il 14° anno consecutico la Campagna nazionale “Abbiamo RISO per una cosa seria” della FOCSIV – Volontari nel mondo – a favore dell’agricoltura familiare in Italia e nel mondo, per il secondo anno insieme a Coldiretti e Fondazione Campagna Amica, con il Patrocinio del Ministero delle Politiche Agricole e Forestali, la diffusione nei Centri Missionari Diocesani della CEI Missio e come testimonial Antonello Fassari, attore volto storico della campagna, Giancarlo Perbellini, chef pluristellato e, amico della campagna, Edoardo Raspelli giornalista, scrittore e gastronomo.
Un’iniziativa che unisce gli agricoltori italiani, i contadini delle aree più povere del mondo ed i consumatori consapevoli per il diritto al cibo e la dignità di chi lavora la terra, contro l’abbandono della terra, il caporalato e la schiavitù di chi sottopaga i prodotti agricoli e il lavoro nei campi. Una vera e propria filiera agroalimentare per sostenere le piccole comunità rurali, promuovere politiche favorevoli, divulgare la conoscenza del valore dell’agricoltura familiare come risposta alla crisi globale, ai cambiamenti climatici, alle emigrazioni.
“La Campagna ‘Abbiamo RISO per una cosa seria’, si ispira ad un modello di agricoltura fondata su valori e sul rispetto delle persone; unire con un’alleanza, non solo di intenti, il Nord e il Sud, puntando sull’agricoltura familiare, che è una delle prime attività compiute dall’uomo, consente di restituire alle comunità, non solo il diritto al cibo, ma sopratutto la dignità umana; si avvia così un processo di econimia territoriale in grado di migliorare la qualità della vita e in questo percorso la solidarietà sa fare la differenza” – ha ribadito Andrea Olivero, vice Ministro del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali.
Un grande progetto che sostiene in Italia il Villaggio Solidale, realizzato insieme a coldiretti in Puglia, per dare ospitalità agli immigrati sottraendoli allo sfruttamento del caporalato, garantendo loro un regolare contratto di lavoro per la raccolta stagionale del pomodoro nelle imprese agricole Coldiretti, e nelle aree più povere del mondo 38 interventi dei soci della FOCSIV ( tra i quali il nostro progetto ad Adua , in Etiopia) di agricoltura familiare a favore di 114.248 famiglie di contadini.
Dal 9 al 18 maggio si può sostenere questo grande progetto donando 2 Euro tramite SMS da cellulare _TIM, Vodafone, WIND, 3, Postemobile, Coop Voce e Tiscali – oppure con una chiamata da rete fissa da 2 o 5 Euro – TIM, Infostrada, Fastweb, Vodafone, Tiscali e TWT

14 anni fa FOCSIV scelse il RISO, l’alimento tra i più consumati al mondo in particolare tra i più poveri, come simbolo della Campagna “Abbiamo RISO per una cosa seria”. Oggi è un grande movimento che vede il 14 e15 maggio in 1000 piazze, nelle parrocchie italiane e nei mercati di Campagna Amica circa 4000 volontari ad offrire pacchi di riso “Roma” 100% italiano della Filiera Agricola Italiana, per una donmazione minima di 5.00 Euro.
“Quei milioni di chicchi di riso, – ha dichiarato Gianfranco Cattai, presidente FOCSIV – presenti in piazza a metà maggio, stanno a rappresentare che si può essere attivi nelle scelte che ci riguardano più da vicino, che ci si può liberare dalla schiavitù dei prezzi imposti dalle multinazionali dell’agroalimentare, che gli agricoltori italiani possono dare una risposta concreta al fenomeno del caporalato ed i contadini del Sud possono liberarsi dai condizionamentidell’agribusiness e non temere l’abbandono della terra grazie all’agricoltura familiare”.