INTERNATIONAL NETWORK FMA: LA RETE DIO SOLIDARIETÀ’ TUTTA AL FEMMINILE.

INTERNATIONAL NETWORK FMA: LA RETE DIO SOLIDARIETÀ' TUTTA AL FEMMINILE.

“Le donne sostengono la metà del cielo” (proverbio cinese)

Insieme, unite nel sostegno della “grande famiglia umana”. Le donne. Le donne Salesiane, quelle di Don Bosco e di Santa Maria Domenica Mazzarello, che” il 5 agosto 1872 pronunciarono il loro ‘Si’ (…) per essere ‘aiuto’ soprattutto tra le giovani”:

“Per un dono dello Spirito Santo

e con l’intervento diretto di Maria,

San Giovanni Bosco ha fondato il nostro Istituto

come risposta di salvezza

alle attese profonde dei giovani.

Gli ha trasmesso un patrimonio spirituale

ispirato alla carità di Cristo Buon Pastore,

e gli ha impresso un forte impulso missionario.” (Costituzione FMA, n°1)

Dalle periferie povere e disagiate della Torino di fine ‘800 a quelle di Mornese, attraversando l’Italia dimenticata fino a raggiungere gli angoli più remoti del mondo. I Sud. Quelli in cui, in un contesto di totale privazione, le donne erano, e sono, ‘ultime’ tra gli ultimi. Una lunga strada quella delle FMA, fatta di sfide e difficoltà ma anche, e soprattutto, di grandi traguardi: ad oggi sono presenti in 94 nazioni con un totale di 1390 comunità missionarie, in costante opera a favore delle popolazioni locali soprattutto di donne, giovani e bambini. Per la promozione umana e sociale. Per la valorizzazione intellettuale, vera leva del raggiungimento di una piena autonomia nella crescita e nello sviluppo.

La loro missione, sempre più forte e strutturata nel tempo, ha avuto ampio respiro ed espansione grazie all’apertura al mondo dell’associazionismo. La creazione di organizzazioni per la solidarietà, il volontariato e la cooperazione (Foundation MadreSelva, Vides, FVGS etc..)  si è, da subito, dimostrata fondamentale per il supporto alle opere salesiane femminili in Italia e nel mondo. Ed oggi, sempre animate dal desiderio di ‘fare’ e ‘dare’ all’altro, nella forte consapevolezza dell’estrema importanza della sinergia di forze, 9 associazioni dell’Istituto FMA si sono unite nella riflessione sulle possibili modalità di operare e collaborare per consolidare le attività e sviluppare una comune ‘fantasia della carità’:  “insieme possiamo essere voce che si fa sentire e mani che operano con più efficacia” (www.cgfmanet.org). E’ così nato l’International network FMA _ Together for Education and Solidarity.

Un servizio comune che lascia piena autonomia decisionale ed operativa a tutti,  facilitando però la collaborazione e la comunicazione tra le associazioni , tra esse e l’Istituto, tra queste e le Istituzioni. Il Network FMA ha già fatto il suo debutto al Salone della Solidarietà di Parigi, presentando alcune delle attività realizzate dalle FMA “a favore dei giovani e delle donne nelle condizioni più svantaggiate, a partire dalle ragazze e ragazzi di strada” … Un buon inizio per questa nuova avventura, e allora buon cammino insieme …