LUWINGU: LA LEARNING FARM DIVIENE IL CUORE PULSANTE DELLA RINASCITA DEL VILLAGGIO

LUWINGU: LA LEARNING FARM DIVIENE IL CUORE PULSANTE DELLA RINASCITA DEL VILLAGGIO

Vi ricordate della Learning Farm di Luwingu, in Zambia? 

6 novembre 2014: inizio delle attività, grandi le ambizioni … Contenere una diffusa povertà rurale e promuovere il raggiungimento dell’autonomia alimentare delle famiglie più disagiate attraverso la formazione agricola e zootecnica di  400 donne e 30 uomini e la creazione di una Learning Farm

5 febbraio 2016: il coinvolgimento nelle attività formative è stato esteso ai giovani ragazzi del villaggio ( fuorisciti dai circuiti formativi), offrendo loro un’alternativa all’abbandono del villaggio. La produzione della Learning Farm ha moltiplicato la varietà di prodotti agricoli e di allevamento fino a giungere all’istituzione di una cooperativa per la commercializzazione dei prodotti.

Perima della Learning Farm, “nell’immaginario comune, Luwingu era semplicemente un povero villaggio rurale da abbandonare non appena possibile, per cercare lavoro e fortuna in altre zone dela paese con maggiori opportunità di lavoro. La maggior parte dei giovani ambiva ad un lavoro governativo e a lasciare il villaggio e la cura della campagna. Ora vengono a bussare alla porta per potersi inserire nei programmi formativi ed essere aiutati nell’avvio dell’attività agricola“.

 risultati ottenuti con i primi gruppi di donne e giovani che, a seguito dei percorsi formativi, hanno messo in piedi vere e proprie attività agricole, non solo finalizzate all’autosostentamento ma alla commercializzazione dei prodotti, pare abbia restituito un rinnovato interesse per la terra e le sue preziose risorse. Il ritorno alla terra, con nuove e sostenibili tecniche (grazie ai percorsi formativi si è infatti abbandonata la pratica tradizionale del Chitemene, fortemente impattante dal punto di vista ambientale e, nel lungo periodo, responsabile dell’inaridimento del suolo), ha generato nuove fonti di reddito nelle famiglie e nei giovani inoccupati e fuorisciti dal circuito scolastico. Per questi ultimi, la Learning Farm non solo ha rappresentato un percorso formativo specifico in ambito agricolo e nell’allevamento, ma ha fornito, laddove necessario, una formazione scolastica di base.

Una vera rivoluzione in un villaggio in via di abbandono.

A due anni dall’avvio del progetto, a Luwingu la produzione agricola e l’allevamento hanno favorito il fiorire una molteplicità di prodotti e risorse, destinati a diffondersi sempre più tra la popolazione che, in questa nuova realtà, ha davvero trovato speranza e nuove energie per credere in se stessa e nelle proprie autonome capacità di crescita e sviluppo.

Alle piantagioni avviate inizialmente: cavoli, colza, pomodori, cipolle, aglio, cetrioli, melanzane, peperoni verdi, carote e zucchine (ortaggi che fino a due anni fa erano sconosciuti a gran parte della popolazione dell’area); si sono aggiunte piantagioni di riso, patate, soia,ocra, ananas, papaia, arancio, melo e, con particolare nota di merito, fagioli. La Learning Farm è stata infatti riconosciuta come “seed grower”, produttore di semi. Essere seed grower è un’ importantissima conquista: la difficoltà di accedere ai semi, insufficienti e molto costosi, rappresenta il principale ostacolo alla produzione agricola dell’area. Produrre semi certificati permetterà dunque, nei prossimi anni, di fornire a tutti i contadini locali semi di qualità, indispensabili per aumetare la produzione agricola.

Altro riconoscimento va ricondotto alla piantagione di moringa, una pianta dalle straordinarie proprietà nutritive e curative (ricercatissima e riconosciuta in ocidente come super-food), ma non solo. Alcune sue parti, infatti, sono impiegate come foraggio per il bestiame e i suoi semi, se macinati, purificano l’acqua non potabile. Consente, altresì, di migliorare la qualità dei terreni coltivati e l’allevamento del bestiame. Dalle sue foglie è possibile ottenere uno spray molto efficace per le coltivazioni, che consente di accelerare la crescita delle piante giovani, migliorarela resistenza della pianta ai parassiti e alle malattie, aumentare la produzione e la dimensione dei frutti. Una risorsa davvero unica nel suo genere, per la produzione della quale la Learning Farm può ritenersi senza dubbio pionera.

Alla pratica agricola  si affianca l’allevamento che, dalle capre, si è esteso alle mucche e alle api. Risorsa, quest’ultima, davvero preziosa vista la grande richiesta locale di miele.