STOP AL TRAFFICO DI ESSERI UMANI. ARRIVA LO SPOT IN 5 LINGUE PER METTERE A NUDO OGNI ILLUSIONE.

Continua il lavoro del VIDES in Etiopia per contrastare il traffico di esseri umani. A gennaio 2016 si è avviato un lungo progetto per informare e sensibilizzare i potenziali migranti sui rischi legati all’immigrazione clandestina e sulle reali prospettive dei paesi di accoglienza, sia in termini di lavoro che di condizioni concrete di vita.

L’informazione e la consapevolezza sono, secondo il VIDES, strumenti indispensabili per ridurre al minimo esodi sciagurati e incontrollati se non da impietosi trafficanti che, da sciacalli, lucrano sulle altrui sventure.

In questi primi mesi, lo staff del progetto (che ricordiamo si sta realizzando grazie ai fondi dell’8Xmille messi a disposizione dalla CEI _ Conferenza Eopiscopale Italiana), con sede centrale ad Addis Abeba presso il PDO _ Planning Development Office_ dell’Ispettoria Salesiana, ha predisposto ed avviato a tutti gli effetti le attività di informazione e sensibilizzazione su tutto il territorio nazionale etiope:

  • Diocesi e centri educativi e di promozione sociale stanno realizzando costantemente incontri conoscitivi e di sensibilizzazione su tutto il territorio delle principali province Etiopi.
  • Prosegue il coinvolgimento di sempre più persone per la formazione e preparazione dei cosidetti coscientizzatori. Figure chiave per veicolare i messaggi della campagna tra la popolazione locale, sopratutto quella frangia, piuttosto numerosa, analfabeta e quindi non in grado di comprendere il materiale informativo diffuso a mezzo stampa (cartellonistica, volantini informativi etc)
  • Si diffondono in ogni provincia e regione dell’Etiopia brochure, volumi informativi e poster, stampati in amarico, oromo, tigrino e nelle lingue minoritarie
  • In fase di ultimazione è il sito internet dedicato al progetto: www.humansnotslaves.com. Qui sarà possibile consultare tutto il materiale elaborato in sede progettuale, oltre ad articoli e testimonianze relative al fenomeno della tratta di esseri umani e ulteriori contenuti formativi/informativi si a carattere nazionale che internazionale.
  • In ultimo, non certo per importanza, lo spot video. E’ infatti ben avviata la sua diffusione attraverso i canali televisivi etiopi e via web . Realizzato in ben 5 lingue ( amarico, oromo, tigrino, inglese e francese) è ora disponibile sul nostro canale you tube.

 “Finché l’uomo sfrutterà l’uomo, finché l’umanità sarà divisa in padroni e servi, non ci sarà né normalità né pace. La ragione di tutto il male del nostro tempo è qui.”

Pier Paolo Pasolini