
“Io mi sento responsabile appena un uomo posa il suo sguardo su di me” (F. Dostoevskij)
E’ questo lo spirito che guida il VIDES. Il senso di responsabilità nei confronti dell’altro. Vicino, lontano … non importa. Responsabilità.
E’ la parola che più esprime il senso profondo del lavoro nei paesi lontani e qui, a casa nostra. L’Italia. Attraverso una rete di 48 gruppi territoriali siamo vicini ai bisogni di chi ci sta accanto, per intercettarli e cercare di soddisfarli. Ogni uomo, donna, bambino sono fratelli e il nostro impegno nei loro confronti deriva da una naturale spinta di umanità.
Oggi vogliamo raccontare il prezioso lavoro del VIDES Genova, impegnato nel progetto “healt is for us” _ la salute è per noi, attraverso le parole di alcune volontarie …
“All’inizio di novembre si è avviato il secondo corso di igiene di base. Il gruppo di volontari e collaboratori del VIDES si è allargato e ora comprende: tre infermieri, una biologa e un assistente. Quest’anno abbiamo venti nuove iscritte, tutte giovani donne richiedenti protezione internazionale, che sono arrivate in Italia via mare, negli ultimi quattro cinque mesi. Seguono le lezioni con interesse e arrivano anche puntuali … Un aspetto da apprezzare!
La nostra infermiera, che proviene dalla Tanzania, ci spiega che in Africa si arriva sempre dopo gli eventi: “prima si pranza, c’è la famiglia e poi si viene!” Un “poi” che non ha orario. Il corso è un occasione di incontro tra culture, c’è da imparare anche per noi volontarie. Le prime lezioni, come l’anno scorso, sono dedicate alla scoperta della cellula e dei micro-organismi. Con laboratori, filmati e osservazione al microscopio, le giovani studiano il mondo invisibile all’occhio nudo, scoprono cos’è un micro-organismo patogeno e come ci si può difendere da esso.
La maggiorn parte di loro non ha finito alcun corso di studio (neanche la scuola primaria). In collaborazione con il CIOFS Liguria, il VIDES con le FMA vogliono offrire l’occasione di vivere un’esperienza formativa di qualità, in un ambiente dignitoso, con gli strumenti didattici adatti, come segno di accoglienza e riconoscimento della loro dignità di persone. Si cerca di offrire quelle conoscenze che permettono alle giovani di fare scelte consapevoli in ambito igienico e sanitario nel loro quotidiano e nelle loro future famiglie”.
Pamela, Carmen e sr Rebecca (Volontarie VIDES Genova)