“VOLONTARI INSIEME PER UN SUD SOLIDALE”

Il progetto intende contribuire a rafforzare e promuovere i servizi e le attività delle sette delegazioni operanti nelle regioni della Campania, Puglia e Calabria e di allargare la rete attraverso la creazione di un nuovo gruppo VIDES. L’azione, vuole rafforzare, promuovere, incoraggiare e sostenere la cultura del volontariato, in tutti i campi e nelle sue diverse forme, quale espressione dei principi di partecipazione, di solidarietà e di pluralismo, consolidando i legami tra volontari e tra volontari e territorio, attraverso un’azione volta a Formare, Informare e Comunicare per rendere le azioni più coordinate e rispondenti ai bisogni sociali del territorio e per sviluppare una cultura avente un “approccio di rete” come forma mentis, irrobustendo il rapporto tra reti formali e informali.

Paese: Italia

Enti fnanziatori: Fondazione con il Sud

Settore: Promozione del volontariato e rafforzamento dei gruppo VIDES

Partner: VIDESSERE, VIDES OPLONTI, VIDES UNA SCOMMESSA, VIDES UNA PRESENZA, VIDES PAOLO VI, VIDES UN FARO SUL MONDO, VIDES GERMOGLIO

Risultati attesi per il periodo 2017/2018:

Beneficiari diretti

Il progetto sarà rivolto a 40 volontari/quadri dirigenti VIDES e almeno 200 giovani di ambo i sessi, dai 17 ai 25 anni, tra volontari e non, residenti nelle città di Reggio Calabria, Villa San Giovanni, Marano di Napoli, Torre Annunziata, Mercogliano, Taranto, Cerignola. Si tratta per lo più di giovani che provengono da famiglie appartenenti al ceto medio-basso. Molti i figli di disoccupati e/o con genitori con provvedimenti penali in corso, sopratutto nella città di Torre Annunziata.

Beneficiari indiretti

Tutti i giovani interessati ad approfondire la tematica del volontariato e/o aspiranti volontari residenti in Calabria, Campania, Puglia che potranno trovare nell’iniziativa una importante opportunità di informazione, formazione e sperimentazione; le autorità municipali e le associazioni locali dei territori coinvolti che troveranno nel progetto delle importanti opportunità di confronto e dialogo per promuovere una programmazione congiunta basata su una analisi integrata dei problemi sociali e che preveda la realizzazione di azioni tra loro sinergiche e complementari, nelle quali saranno valorizzate le specificità di ogni attore coinvolto (enti pubblici, associazioni di volontariato, centro servizi di volontariato, consulte etc.)