MONTECATINI.CONVEGNO CONCLUSIVO PROGETTO MISSIONE KAHALE

Si terrà domani, 22 febbraio, nella Sala Consiliare del Comune di Montecatini, il Congresso conclusivo relativo al progetto “Promozione della partecipazione  di donne e giovani  nei processi di sviluppo locale”, realizzato in Libano dal VIDES MONTECATINI grazie  al finanziamento della Regione Toscana.

Di seguito, condividiamo il contributo di sr Maria Grazia Camici, del VIDES Montecatini:

Here and for the world. Qui e per il mondo

E’ il programma già comunicato nel mese di ottobre che il VIDES Montecatini attua in questo anno pastorale. E’ un progetto messo più a fuoco in collaborazione con il CESVOT e con altri volontariati e associazioni del territorio, ma la dimensione mondiale di missionaria è nella natura stessa del VIDES in quanto VolontariatoInternazionale: che in tutto il mondo vuole promuovere la Donna, l’Educazione (Evangelizzare educando – educare evangelizzando è l’anima dello stile salesiano da cui il Vides è scaturito), per la costruzione di una società fraterna e solidale nel rispetto dei diritti Umani e dei beni comuni a favore di uno Sviluppo sostenibile.

E’ con questi intenti che nell’ormai lontano 2015 il VIDES si è presentato al Bando “Progetti semplici” della Regione Toscana – settore Attività Internazionali (Legge Regionale 26/2009 “Disciplina delle attività europee e di rilievo internazionale” .

In collaborazione con il VIDES Nazionale partecipammo a tale Bando per la missione che le Suore Figlie di Maria Ausiliatrice svolgono a Kahale – Libano per la promozione sociale e culturale dei giovani, e delle giovani donne che spesso vivono ancora situazioni di “sottomissione”. Il progetto ha raggiunto più di trecento giovani dai 6 ai 16 anni di cui 200 ragazze residenti in una zona del distretto di Aley vero mosaico di culture e religioni: 20% musulmani, 50% cattolici, 10% ortodossi, 10% drusi e il 10% protestanti, provenienti da situazioni di vulnerabilità, alcuni da contesti di emarginazione/discriminazione e isolamento culturale.

Anche i giovani e i ragazzi che frequentano il VIDES e l’oratorio “Don Bosco” di Montecatini e della Valdinievole – realtà fortemente multiculturale e multireligiosa – sono stati coinvolti in attività interculturali e di dialogo sia in stile ludico che in programmi di riflessione e approfondimento. Altra importante collaborazione è venuta da alcune scuole del territorio come la “Don Milani “ di Ponte Buggianese ed il Liceo “Don Bosco”.

Il progetto è stato pienamente realizzato e vogliamo diffonderne i risultati, invitando la cittadinanza Giovedì, 22 febbraio – alle ore 16:00 – nella Sala Consilare del Comune di Montecatini Terme (V.le Verdi, 46) mentre continueremo a diffondere la missionarietà del VIDES.

Interverranno con i loro interventi: il nostro Vescovo Mons. Roberto Filippini, La superiora provinciale delle Figlie di Maria Ausiliatrice che ben conosce la situazione del Medio Oriente, i Sindaci partner dott. Bellandi e Franchi. Marco Niccolai presenterà la legge già citata, il Presidente, della delegazione CESVOT di PistoiaMarcello Magrini, il Presidente del VIDES Orsani e della “Gometa” Antonio Ciuffreda – da sempre grande sostenitore del VIDES e delle sue iniziative .

Sono invitati i sindaci della Valdinievole e rappresentanti delle scuole indicate.

In tempo opportuno sarà proiettato il VIDEO dell’esperienza realizzata.
La dott.sa Enrica Orsani sarà la moderatrice dell’incontro

Il Convegno ci farà vivere un’esperienza di missionarietà nella speranza di contribuire allo sviluppo di un maggior dialogo per la pace e la fraternità tra mentalità, culture e popoli diversi.

Sr Maria Grazia Camici F.M.A.

convegno 2018 Montecatini