LE ATTIVITÀ SUL TERRITORIO. VENETO : DONNE, GIOVANI, BAMBINI, IMMIGRATI. PER UNA CULTURA DELLA VALORIZZAZIONE DI OGNI INDIVIDUO.

LE ATTIVITÀ SUL TERRITORIO. VENETO :  DONNE, GIOVANI, BAMBINI, IMMIGRATI. PER UNA CULTURA DELLA VALORIZZAZIONE DI OGNI INDIVIDUO.

Nel panorama nazionale, il VIDES trova espressione attraverso delegazioni territoriali operative in tutta Italia. Si tratta di consolidati gruppi di volontariato che hanno fatto dell’aiuto al prossimo la propria missione.

La rete di delegazioni esprime in modo autonomo un prezioso lavoro di valorizzazione e promozione delle frange più fragili del panorama sociale. In Veneto, principalmente a Padova, ma non solo, il VIDES Veneto è impegnato in favore di donne, giovani, bambini e immigrati in una considerevole varietà di attività:

  • scuola di italiano per migranti e rifugiati politici – si accolgono circa 400 alunni all’anno che vengono a conoscenza del VIDES tramite la rete territoriale o inviati dalle cooperative di accoglienza del programma SPRAR
  • laboratorio “Tessere culture” per donne rifugiate con bambini – si propone un laboratorio di taglio e cucito, maglia e uncinetto per circa 15 donne con al seguito i propri bimbi seguiti, durante le attività, da una babysitter messa a disposizione dal VIDES stesso.
  • laboratorio di “Teatro interculturale” – una volta a settimana un gruppo misto di giovani migranti e italiani (circa 15 persone)  si incontra sotto la guida di un regista teatrale che lavora in collaborazione con l’organizzazione.
  • distribuzione di beni di prima necessità – si distribuisce vestiario, pane e merende alle persone e famiglie che ne hanno bisogno ( beneficiari circa 200 persone)
  • feste interculturali – si festeggia con soci, amici e utenti, in particolare, il Natale e la fine dei corsi di italiano ( giugno); le feste sono molto partecipate (circa 250 persone) e animate da danze e canti dal mondo
  • alternanza scuola lavoro – il VIDES Veneto accoglie il progetto dell’alternanza scuola lavoro (decreto buona scuola) per le scuole superiori della città di Padova.
  • formazione al volontariato sociale – si propone un percorso annuale di formazione per i volontari. Il percorso prevede degli incontri metodologici, utili per l’insegnamento della lingua italiana e incontri di cultura generale e conoscenze socio-politiche