LIBANO. LO SVILUPPO CHE CI PIACE E’ SOSTENIBILE!

LIBANO. LO SVILUPPO CHE CI PIACE E' SOSTENIBILE!

La situazione ambientale in Libano può essere definita come una vera e propria “emergenza paese”: cementificazione, deforestazione, discariche e cave abusive, contaminazione delle fonti idriche, inquinamento di diversa natura e, non ultimo, decenni di conflitto hanno compromesso la qualità ambientale.

A questa situazione, già critica, si sono aggiunti i problemi sorti con l’afflusso di più di 1.5 milioni di rifugiati provenienti dalla Siria. Il repentino aumento della densità della popolazione ha avuto impatti pesanti sull’ecosistema libanese. Secondo stime del Ministero dell’Ambiente libanese tra le conseguenze di questo brusco aumento della popolazione vanno considerati gli impatti relativi alla domanda di acqua potabile, alla produzione di acque reflue, alla presenza di rifiuti solidi urbani e all’inquinamento dell’aria.

La piena affermazione di fonti di energia sostenibile ci riguarda tutti, e ci riguarda in prima persona. Non esistono confini alle conseguenze che il degrado ambientale possa procurare alla salubrità della vita tutta. In ogni angolo del mondo.

Il VIDES, da anni, è impegnato in progetti di sostegno ai Paesi in via di Sviluppo sul fronte della sostenibilità delle risorse energetiche, affinché a manifestarsi non sia una mera crescita economica ma uno sviluppo umano in concerto con l’ambiente che ci ospita.

Kahale – Libano, con il finanziamento dell’ AICS – Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo, stiamo contribuendo a garantire modelli sostenibili di produzione e di consumo; assicurare a tutti l’accesso ai sistemi di energia economici, affidabili, sostenibili e moderni; adottare misure urgenti per combattere il cambiamento climatico e le sue conseguenze.

Il progetto _ “ENERGIA PULITA E SVILUPPO SOSTENIBILE NEL MUNICIPIO DI KAHALE” _ avviato nel 2018, attraverso la creazione e mantenimento di un sistema di produzione di energia elettrica (fotovoltaico) per lo sviluppo equo e sostenibile, ha finora realizzato:

– Un sistema di luci fotovoltaiche per l’illuminazione pubblica stradale di Kahale

– Progettazione di un sistema di gestione sostenibile del risparmio generato dall’elettrificazione fotovoltaica

– Formazione del personale addetto all’installazione e manutenzione di sistemi fotovoltaici

– Mappatura mercato energie rinnovabili e politiche energetiche

– Organizzazione di incontri pubblici trimestrali con la popolazione sui temi dell’energia alternativa

– Organizzazione di incontri nelle scuole sui temi dell’energia alternativa

– Creazione di 5 borse studio per ragazzi nel settore energie rinnovabili

– Sostegno all’ impiego di studenti formati

– Organizzazione di due concorsi annuali per idee imprenditoriali innovative nel settore delle energie rinnovabili

–  Promozione dell’uso di energie rinnovabili a favore della popolazione

– Promozione di imprese femminili nel settore delle energie rinnovabili 

– Trasmissione di spot televisivi, radiofonici e creazione di canali dedicati sui social media in tema di energie alternative e cambiamenti climatici

– Erogazione contributi agevolati per famiglie a basso reddito per accesso all’energia

Insomma, non dare del pesce … ma insegnare a pescare!