VIDES “BEGA KWA BEGA”

Via San Giovanni Bosco, 2 – Varazze – 17019

Tel. 333.2278657

Email avvlauraviacava@libero.it

Bega Kwa Bega si può tradurre, da una lingua africana, “Spalla a spalla” nel senso che se un peso è molto pesante da portare da soli si fa meno fatica se lo si porta in due, spalla a spalla…

Siamo una associazione onlus di volontariato voluta dalle Suore salesiane Figlie di Maria Ausiliatrice per la promozione della donna, per interventi educativi a favore di bambini e giovani svantaggiati e per la cooperazione nei Paesi in via di sviluppo. Operiamo in Italia ed all’estero mediante progetti di sviluppo che vanno dalla formazione personale alla promozione socio-culturale.

Il Vides “Bega Kwa Bega” realizza in Italia, in rete con i Servizi Sociali, le istituzioni scolastiche e le associazioni di volontariato presenti sul territorio, progetti per il:

  • SOSTEGNO e RECUPERO di ragazzi che presentino difficoltà di apprendimento scolastico e/o carenze comportamentali ed educazionali, spesso abbinate a gravi disagi presenti all’interno della famiglia.
  • SOSTEGNO a famiglie disagiate,
  • AIUTO a comunità, associazioni e servizi operanti in quartieri, zone ed ambienti nei quali si accertino disagi particolarmente accentuati, sia sul nostro territorio locale, sia sul territorio nazionale.

Il Vides “Bega Kwa Bega” realizza : all’Estero:

  • Progetto “Adotta un Foyer” con adozioni a distanza e sostegno al Foyer Laura Vicuña di Cotonou, Benin. Il sostegno avviene tramite progetti mirati per la prevenzione, l’accoglienza e la reintegrazione delle bambine vittime del “traffico dei minori”.
  • Periodici invii di aiuti umanitari.
  • Progetto “SolidAfrica” con adozioni a distanza di bambini segnalati dalle missioni delle Suore Salesiane di: Abidjan e Duekoué (Costa d’Avorio), Touba e Bamako (Mali), Yaoundé (Cameroun), Lomé (Togo), Pointe Noire (Congo) ed altre missioni.
  • Sostegno a Micro-Progetti in diverse parti del mondo particolarmente bisognose di sostegno economico e materiale.

Crediamo che la solidarietà sia sempre possibile e ci impegniamo a costruire relazioni capaci di superare l’occasionalità e promuovere forme di solidarietà strutturale durevole. Per costruire questa solidarietà riteniamo indispensabile lavorare ”in rete” sia al nostro interno sia collegandosi con altre associazioni ed istituzioni con cui è possibile condividere il cammino di denuncia dell’ingiustizia e creare rapporti solidali efficaci.

Siamo consapevoli che la scarsa conoscenza “dell’altro” produce spesso emarginazione, povertà e sfruttamento: vogliamo quindi valorizzare la diversità come una ricchezza fino a creare occasioni di vera e propria formazione alla differenza combattendo l’uniformità e l’omologazione.