VIDES MAIN

Vides Main

  Sede Legale: Piazza Maria Ausiliatrice, 35 – 10152 Torino

  Tel. 011/4559643

  email: vides.main@gmail.com

Varie sedi operative:

Centro aggregativo “La Finestrella“, Via Fiesole 19 – Circoscrizione5, Torino

Aule attrezzate ex scuola “Scottarello“, Via Luini, 195 Circoscrizione5, Torino

Spazio supporto scolastico “Un Angolo per te“, Corso Mortara, 36/67 Circoscrizione5, Torino

Spazio di ascolto e supporto alle famiglie in fragilità, Corso Cincinnato, 233 Circoscrizione5, Torino

Laboratorio di cucito e di alfabetizzazione, Via Don Bosco, 2 Cuorgné, Torino

L’Associazione di volontariato Vides Main nasce come ONLUS nel 1990. Opera da sempre nella Circoscrizione 5 di Torino e vede interagire FMA e laici in un sogno comune: essere casa in una grande periferia della città di Torino. Ha una sede operativa anche a Cuorgnè (TO), in cui si occupa prevalentemente di donne immigrate.

Nella realizzazione dei progetti l’associazione Vides Main da priorità a minori, giovani, donne e famiglie, con una particolare attenzione per le frangie deboli della società. La Comunità religiosa e la Comunità educante ritengono che ognio territorio abbia risorse.

Scopi dell’Associazione:

  • continuare a scommettere sui giovani e sulle donne abitando i problemi, accettandone le sfide e trasformandole in risorse.
  • garantire una presenza educativa tra le torri popolari di Vallette e Spina 3,  in cui famiglie, in particolare donne sole con figli, e preadolescenti si sentono sdradicati e ricercano punti di riferimento
  • raccogliere la sfida del disorientamento giovanile immaginando sempre nuove forme di progettualità e nuovi strumenti
  • incrementare l’accolglienza di bambini della fascia 3-5 anni, sempre più numerosi sul territorio

Principali attività:

  • percorsi di integrazione
  • supporto alla genitorialità
  • promozione della donna
  • valorizzazione del protagonismo giovanile
  • sviluppo di comunità e animazione del territorio
  • progettualità compartecipata con Fondazioni ed Enti privati

Beneficiari raggiunti: bambini/e 0/5 anni = 53; bambini/e 6 /10 anni e preadolescenti 11/13 anni = 1432; adolescenti e giovani = 293; donne italiane e straniere = 218; adulti che ricevono beni derivati dalla raccolta del Banco Alimentare e Sanitario = 740