Sud Sudan – Emergenza Gumbo

Agricoltura sostenibile, sicurezza alimentare e pace: le tre chiavi in risposta all’emergenza umanitaria nella Contea di Juba

Codice 06/12279/SSD

Progetto in fase di avvio

L’azione, basata sul nesso umanitario-sviluppo-pace, promuove nella contea di Juba, l’inclusione di genere, specie delle rifugiate, l’agricoltura sostenibile, la sicurezza alimentare, l’accesso all’acqua e la formazione di società pacifica e inclusiva.
L’obiettivo specifico dell’iniziativa è quello di aumentare la resilienza, la produttività agricola e la sicurezza alimen-tare in 10 villaggi della Contea di Juba attraverso un accesso sicuro ed equo alle conoscenze per promuovere lo sviluppo di competenze, e ai fattori di produzione.

Paese: Sud Sudan località di Gumbo contea di Juba
Enti Finanziatori: AICS- Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo sede di Addis Abeba
Settore: – Agricoltura e sicurezza alimentare – WHASH
Partner in loco: Visitatoria Maria Ausiliatrice – Africa Etiopia Sudan e Sud Sudan – AES
Durata dell’intervento: 18 mesi


Risultati attesi:

  • Incrementate le competenze di 16 formatrici in agricoltura e migliorate le conoscenze di 575 agricoltrici di cui 80% sfollate, sulla produzione agricola, biologica e sostenibile.
  • Creato un sistema di approvvigionamento idrico ed irrigazione in grado di promuovere lo sviluppo di una agricoltura sostenibile.

Beneficiari diretti:

  • 591 donne di cui: 575 agricoltrici dei gruppi dei villaggi per l’ 80% sfollate che potranno accedere anche al programma di protezione su Trauma Healing e 16 formatrici di villaggio individuate tra i membri della Mazzarello Women Multi-purporse Cooperative Society LdS
  • 575 nuclei famigliari per un totale di circa 3.300 persone che beneficeranno del miglioramento della produzione agricola e dell’apporto nutrizione e dell’aumento del reddito grazie alla commercializzazione dei prodotti agricoli
  • 80 studenti della scuola primaria St Vincent De Paul di Gumbo che parteciperanno alla campagna di educazione alla pace e protezione

Beneficiari indiretti:

  • popolazione dei 10 villaggi coinvolti, circa 35.000 persone
  • 95 donne membri della cooperativa Mazzarello e familiari con cui sarà condiviso il progetto attraverso il coinvolgimento delle 16 formatrici di cui sopra
  • Circa 700 studenti iscritti alla St Vincent De Paul di Gumbo
  • istituzioni locali e internazionali presenti in loco