Libano -Edu Top

Progetto in fase di avvio

EDU TOP – Educazione Tecnica e professionale per migliorare le competenze, le Opportunità per il lavoro dignitoso e la Prosperità per i giovani vulnerabili del Libano

Il progetto “EDU TOP – Educazione Tecnica e professionale per migliorare le competenze, le Opportunità per il lavoro dignitoso e la Prosperità per i giovani vulnerabili del Libano” presentato dal COMI con i partner, VIDES e ISF-MI, la controparte locale FMA MOR ed il partner locale SDA- SEMEURS D’AVENIR ha come obiettivo la promozione di un sistema di formazione professionale e tecnica di qualità, equa ed inclusiva, rispondente ai bisogni del mercato del lavoro, a favore di coloro che ne sono maggiormente esclusi. Il cambiamento che si intende generare con il progetto riguarda quindi la qualità della formazione professionale, l’inclusività dell’accesso e la coerenza con i bisogni del mercato del lavoro per facilitarne l’ingresso ai giovani. Questa strategia è nata da una analisi dei bisogni effettuata dal partenariato in stretta collaborazione con la Direzione Generale dell’Istruzione e della Formazione Professionale del Ministero dell’Educazione (DGTVET) che ha evidenziato alcune importanti cause della disoccupazione giovanile. Il progetto si come come obiettivo specifico quello di aumentare il numero di giovani vulnerabili che abbiano le competenze necessarie, incluse le competenze tecniche e professionali, per l’occupazione, un lavoro dignitoso e per l’imprenditorialità

Paese: LIBANO – Regione Sud del Libano, regione di Beirut, regione Monte Libano, regione dela Bekaa, Regione del nord Libano
Enti Finanziatori: AICS- Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo
Settori Agenda 2030 – SDGs 4 Garantire un’istruzione di qualità inclusiva ed equa e promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti
Partner in loco: Figlie di Maria Auisiliatrice – Ispettoria del Medio Oriente – MOR
SDA – SEMEURS D’AVENIR
Partner Italiani oltre al VIDES: ISF-MI
Durata dell’intervento: 3 anni


Risultati attesi:

  • Il sistema di formazione professionale rafforza la propria offerta formativa in accordo coi bisogni attuali del mercato del lavoro
  • Il sistema di formazione professionale migliora l’accesso al mercato del lavoro per giovani con competenze tecniche e professionali
  • Le scuole TVET promuovono percorsi di educazione ai diritti umani, alla cittadinanza globale e allo sviluppo sostenibile

Beneficiari diretti:

  • 13.715 giovani/ragazzi di ambo i sessi che frequentano le scuole di formazione professionale
  • 750 famiglie beneficiarie delle attività di orientamento scolastico

Beneficiari indiretti: Le popolazioni delle località coinvolte