Dare to Hope – Creazione di Alternative Socio-Economiche alla Migrazione nello Stato di Edo in Nigeria – AID 11893 cooperazione internazionale
L’azione è realizzata dal VIDES in qualità di partners di Action AID, ente capofila del progetto e nasce sulle ali del progetto “Creazione di alternative alla migrazione attraverso lo sviluppo socioeconomico, la sensibilizzazione e la prevenzione dei conflitti in due stati della Nigeria”, finanziato dal Ministero dell’interno nel 2017. A potenziamento e in continuità con tale iniziativa, il progetto si muove su tre componenti: Empowerment economico, Sensibilizzazione alla tematica migrazione su cui il VIDES insieme ai Salesiani di Don Bosco è coinvolta; rafforzamento istituzionale. L’obiettivo specifico del progetto è quello di aumentare per i giovani/ragazzi e ragazze (18-35) residenti nelle province di Benin, Auchi e Uromi, nello stato di Edo, le possibilità di accesso ad alternative socio-economiche alla migrazione offrendo loro gli strumenti necessari per compiere scelte consapevoli. Cooperazione Internazionale, migrazioni, alternativa alle migrazioni
Paese: Nigeria – periferia urbane di Benin e Auchi e periferia rurale Uromi (Stato di Edo)
Enti Finanziatori: AICS- Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo
Settori Agenda 2030: cooperazione internazionale
-SDGs 5 Parità di genere
-SDGs8 Lavoro dignitoso e crescita economica
-SDGs 10 Ridurre le disuguaglianze
Partner in loco: ActionAid NIGERIA, Salesiani di Don Bosco, IDRC, Kairos Initiative
Partner Italiani oltre al VIDES: Progetto Quid
Durata dell’intervento: 3 anni
Risultati attesi: cooperazione internazionale, migrazioni Nigeria
- 2.000 giovani, tra cui 500 migranti di ritorno (18-35), e di cui almeno 1.100 donne e ragazze, incrementano le proprie capacità, conoscenze e possibilità di accesso al credito per migliorare e diversificare i propri mezzi di sostentamento
- 5.400 giovani e 850 membri di riferimento delle loro comunità sono più consapevoli dei rischi e delle alternative alla migrazione, e delle reali condizioni nei paesi di destinazione
- 7 agenzie governative migliorano le proprie capacità di coordinamento e risposta alle questioni migratorie, attraverso l’acquisizione delle competenze necessarie e il rafforzamento del dialogo con le comunità
Beneficiari diretti: 8.969 persone così suddivise:
- 2000 potenziali migranti partecipanti agli incontri di presentazione del progetto e della piattaforma di dialogo
- 200 esperti e membri di cooperative che beneficiano della formazione di formatori
- 5,400 alunni di scuola secondaria
- 220 genitori, 480 donne membri di associazioni femminili
- 300 leader tradizionali e membri chiave delle comunità coinvolte negli incontri di presentazione e della piattaforma di dialogo
Beneficiari indiretti: le popolazioni delle località coinvolte migrazioni Nigeria, cooperazione internazionale