SUD SUDAN. IN CAMMINO VERSO LA RINASCITA

SUD SUDAN: IL LUNGO CAMMINO VERSO LA RINASCITA

“Agricoltura sostenibile come veicolo per promuovere la sicurezza alimentare, l’empowerment femminile e lo sviluppo socioeconomico”

È il più giovane Stato al mondo, il Sud Sudan.

Da quel 9 luglio del 2011, quando, forte di un vigoroso consenso popolare il Paese ha visto affermare la sua indipendenza dal Sudan, sono trascorsi 12 lunghi anni. Un processo lungo e sofferto che ha affrancato il territorio da Khartum ma non lo ha liberato dalle continue e ricorrenti crisi politiche, sociali e sanitarie che, ancora, stringono in una ferrea morsa il Paese ed il suo popolo.

Anni in cui una estenuante guerra civile ha lasciato centinaia di migliaia di morti; una popolazione stremata e in fuga, con milioni di sfollati interni e di rifugiati che gravano su Paesi vicini altrettanto fragili; un territorio privo di infrastrutture importanti e dalle ricchissime risorse naturali che, ad oggi, non sono riuscite a garantire sicurezza e stabilità; un lento processo di pace, tra firme di accordi e “cessate il fuoco” mai rispettati, rinviati e sfociati ancora e ancora in nuovi scontri, le cui conseguenze sono sempre a discapito del popolo, che, progressivamente, è diventato sempre più povero e fragile.

Una crisi tra le più dimenticate … Ma non dal VIDES.

Il VIDES è stata una delle prime Associazioni presenti sul territorio, per il superamento della crisi, l’affermazione dei diritti fondamentali e la promozione della donna come volano per lo sviluppo e l’autonomia del Paese intero e del suo popolo.

Crediamo fermamente nella rinascita del Sud Sudan, quella vera! Quella in cui la prosperità e la fertilità della terra, una tra le più ricche al mondo per risorse naturali, costituisca nutrimento per i propri figli – il popolo sudanese – sottraendosi alle predatorie logiche neocoloniali.

Eccoci allora qui a condividere con Voi l’ultimo importantissimo impegno del VIDES, un ambizioso progetto dal titolo: “Agricoltura sostenibile come veicolo per promuovere la sicurezza alimentare, l’empowerment femminile e lo sviluppo socioeconomico”-AGREE, avviatosi a gennaio 2023, realizzato in partenariato con AES-Salesian Sisters di Gumbo ,COPE, FVGS onlus, SIMURG ricerche, Università di Pavia, e finanziato dell’AICS (Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo) e da fondi privati.

L’area geografica di intervento – Contea di Juba – località Gumbo, è caratterizzata da povertà diffusa, crisi alimentare e dei mezzi di sostentamento: le agricoltrici sono il perno dell’economia locale e al contempo i soggetti più vulnerabili.
L’obiettivo specifico del progetto è quello di aumentare la resilienza, la produttività e il reddito delle aziende familiari delle agricoltrici, attraverso un accesso equo e sicuro alle conoscenze, ai fattori di produzione e alle risorse.

L’azione si concentra sul rafforzamento del capitale umano, fisico, finanziario, sociale e naturale delle agricoltrici, con particolare attenzione alle categorie vulnerabili.
L’iniziativa mira a contribuire all’Obiettivo dello Sviluppo Sostenibile N°2: “Porre fine alla fame, raggiungere la sicurezza alimentare, migliorare la nutrizione e promuovere un’agricoltura sostenibile

Venerdì 14 aprile 2023, è stato avviato il percorso formativo di alcune figure chiave del progetto: 16 donne sudanesi che avranno poi il compito di andare nei villaggi per formare, a loro volta, altre donne, donando loro conoscenze teoriche e pratiche per lo sviluppo di una agricoltura sostenibile e per la messa a reddito del lavoro agricolo.

Un ringraziamento particolare va  a tutti i partners del progetto; a sr Ravena, referente delle Suore Salesiane – controparte locale di progetto; al project manager e amministratore locali che, con dedizione e professionalità, stanno portando avanti le attività. Il nostro più sincero Grazie, va poi alla nostra amica e sostenitrice Isabella Rampini che, con grande generosità, sostiene economicamente una parte del progetto, così come da anni appoggia tante delle nostre iniziative.

Di seguito, condividiamo alcuni scatti dell’attività formativa e della “missione” in loco che il VIDES ha svolto nel mese di marzo 2023, vedendo protagoniste il nostro Diretto Generale sr Francesca Barbanera e le due referenti – Rosaria Cortellessa e Lucia Pettinari – del settore progetti VIDES che, con impegno, dedizione e passione educativa, stanno coordinando il progetto insieme ai partner e allo staff locale.