Nuovo Bando del “Servizio Civile Universale Digitale”
È stato pubblicato ieri -13 luglio – il Bando per la selezione sezione di 4.629 giovani tra i 18 e 28 anni, da impiegare in 213 progetti, afferenti a 76 programmi di intervento di Servizio civile digitale da realizzarsi in Italia – Scadenza ore 14:00 del 28 settembre 2023.
Sarà, dunque, possibile presentare domanda di partecipazione ad uno dei progetti di Servizio Civile Universale Digitale proposti dal VIDES, da realizzarsi tra il 2023/2024.
Il VIDES darà la possibilità di prestare servizio presso le proprie sedi in Sicilia, Emilia Romagna e Liguria, mettendo a disposizione 2 progetti (visualizza elenco progetti), per un totale di 12 posti.
Invitiamo dunque i giovani interessati, tra i 18 e i 29 anni (non compiuti), a presentare la propria candidatura, da effettuare esclusivamente on line attraverso la piattaforma Domanda on Line (DOL) raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all’indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it., entro e non oltre le ore 14:00 del 28 settembre 2023!!!
Progetti VIDES di “Servizio Civile Universale Digitale”
- UPGRADE TOGETHER – regione di attuazione: Sicilia
- DEEP: creazione di DIGITAL EASING EDUCATIONAL POINTS – regioni di attuazione : Emilia Romagna e Liguria
Ricordiamo che si potrà presentare una sola domanda di partecipazione per un solo progetto.
Come fare domanda per il Servizio Civile Universale Digitale” ?
Gli aspiranti operatori volontari devono presentare la domanda di partecipazione esclusivamente attraverso la piattaforma Domanda on Line (DOL), raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone, entro e non oltre le ore 14.00 del 28 settembre 2023.
Per accedere ai servizi di compilazione e presentazione domanda sulla piattaforma DOL, occorre che il candidato sia riconosciuto dal sistema mediante SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) – il livello di sicurezza SPID richiesto è il N° 2.
I cittadini di Paesi appartenenti all’Unione Europea o non appartenenti all’Unione Europea regolarmente soggiornanti in Italia, se non avessero la disponibilità di acquisire lo SPID, potranno accedere ai servizi della piattaforma DOL attraverso apposite credenziali da richiedere al Dipartimento, secondo una procedura disponibile sulla home page della piattaforma stessa.
Su https://www.politichegiovanili.gov.it/comunicazione/news/2023/7/scd-2023/ è possibile trovare tutte le informazioni utili e la possibilità di leggere e scaricare il bando.
Anche quest’anno, per facilitare la partecipazione dei giovani e, più in generale, per avvicinarli al mondo del servizio civile, è disponibile il sito dedicato www.scelgoilserviziocivile.gov.it che, grazie al linguaggio più semplice, diretto proprio ai ragazzi, potrà facilitare l’orientamento tra le tante informazioni e supportare la scelta migliore.