Lettera di Sr Francesca ai nuovi volontari Vides del Servizio Civile Universale
Abbiamo imparato a volare come uccelli a nuotare come i pesci,
ma non abbiamo ancora imparato la semplice arte
di vivere insieme come fratelli.
Martin Luther King
A Voi, carissimi ragazzi e ragazze Volontari del Servizio Civile Universale 2023,
impegnati in questo anno di “servizio” all’interno delle comunità educanti sia delle Figlie di Maria Ausiliatrice, che di altre realtà, l’Augurio più caro per l’anno di volontariato che sta per iniziare attraverso il Servizio Civile Universale con il VIDES, affinché possiate davvero vivere una forte esperienza di “comunità”, intesa come luogo di fraternità, di amicizia sociale. Per questo ho voluto regalarvi una frase di Martin Luther King proprio per sottolineare come oggi, più che nel periodo in cui è stata scritta, la nostra Società abbia bisogno di vivere in un contesto dove non ci si senta avversari, ma dove il concetto di fraternità universale proponga una nuova prospettiva su cui fondare un cambio di mentalità radicale. Infatti, siamo soliti definire i valori di libertà, di uguaglianza e di solidarietà alla stregua dei rapporti sociali, mentre siamo più portati a considerare il concetto di fraternità, relativamente ai rapporti familiari ed affettivi. Ma questo modo di intendere tradizionalmente la fraternità, oggi, richiede un cambio di prospettiva e va ribaltato rispetto alle nostre logiche affinché divenga – come dicevo – “amicizia sociale”, cioè la possibilità di sentirsi al proprio posto, ciascuno per come e per quello che è; di vedere finalmente i diritti umani, uguali per tutti; di sperimentare una equa distribuzione dei beni, senza discriminazioni, di vivere nella pace tra noi e con il creato. Papa Francesco, nella sua Enciclica “Fratelli Tutti” esprime in maniera molto chiara questo concetto: “Mentre la solidarietà è il principio di pianificazione sociale che permette ai diseguali di diventare eguali, la fraternità è quello che consente agli eguali di essere persone diverse”. Vi invito a riflettere su questa frase che va meditata e compresa fino in fondo: è proprio la possibilità di esprimersi per ciò che si è che arricchisce questo mondo, della personale particolarità ed originalità di ciascuno. Forse vi starete chiedendo cosa significhi un tale augurio per l’inizio del Servizio Civile e quale possa essere il vostro coinvolgimento o responsabilità in tutto questo. Ebbene…avete un grande compito in questo anno verso gli altri ma anche verso voi stessi. È proprio a partire dall’ ambiente dove lavorerete che vi invito a vivere – ma soprattutto a collaborare – alla costruzione di un clima di vera fraternità per poi irradiarlo nel vostro territorio e testimoniarlo dovunque vi troviate a condividere pezzi della vostra storia, con gli altri. Se l’anno di Servizio Civile Universale, è definito come “servizio alla Patria ed alla comunità per portare un contributo di aiuto e trasformazione del territorio”, allora siete chiamati a dare il meglio di voi in termini di generosità, disponibilità, collaborazione alla costruzione di un ambiente sereno, sostegno per le persone che vi sono state affidate; accompagnato dallo sguardo gioioso e dalla mano tesa che “nessuno esclude”. Se terrete presenti questi ingredienti, certamente vivrete questa esperienza ricevendo molto di più di quanto avreste mai potuto immaginare, e crescendo nel senso di appartenenza e di cittadinanza attiva con tutto l’entusiasmo e la freschezza che sono propri della vostra età, carica di energie e di tanti sogni. Non sono frasi retoriche ma ora, più che mai, il nostro “vecchio mondo” ha bisogno di voi là dove le logiche di interesse hanno rovinato la genuinità dei rapporti e della dimensione comunitaria del nostro vivere insieme. Il Servizio Civile è, e sarà tutto questo nella misura in cui avrete il coraggio di mettervi in gioco. Allora, l’augurio è proprio quello di non venire meno a questa sfida. Vi accompagneranno gli OLP, i formatori, le comunità che vi accolgono, i vostri colleghi e…chi meno vi aspettiate lo possa fare! Importante è lasciare sempre spalancate, le porte dell’inedito della vostra vita!
È questo il nostro Augurio! Buon Cammino!
Sr Francesca Barbanera
insieme a tutti coloro che vi accompagneranno
