“TESTiamoCI per il futuro: TErritori e STudenti per una nuova CIttadinanza ecologica”
L’iniziativa è realizzata nell’ambito dei progetti di Educazione alla Cittadinanza Globale e si pone l’obiettivo di promuovere comportamenti e forme di partecipazione volti alla tutela dell’ambiente e alla lotta ai cambiamenti climatici. Formazione/educazione, Partecipazione e Innovazione, sono i tre pilastri su cui si fonda l’iniziativa volta ad aumentare le conoscenze e le competenze dei soggetti coinvolti e iniziare ad offrire modelli alternativi di pensiero e stili di vita sostenibili. La formazione è rivolta ai docenti delle scuole coinvolte, agli educatori delle OSC e delle associazioni locali, agli studenti, e ai funzionari/assessori degli Enti Territoriali partner e aderenti. Inoltre, verrà creata una Piattaforma web gestita dal VIS in qualità di ente capofila, ideata per facilitare l’apprendimento da parte dei ragazzi con dinamiche di gaming e lo svolgimento di Eco-incarichi, per la valutazione dello studio dei temi, il confronto tra classi e l’attivazione sul territorio
Paese: ITALIA
Enti Finanziatori: Agenzia Italiana per la cooperazione allo sviluppo
Settore: Educazione alla cittadinanza globale
Ente capofila: VIS
Partner: VIDES, CBM Italia, CEFA, CIES onlus, NO ONE OUT, OSVIC,
Periodo di realizzazione: dal 1/01/2023 al 31/09/2023
Risultati attenuti:
- Incrementato in 100 minori dai 6 ai 17 anni, il grado di coinvolgimento in un processo di integrazione e di socializzazione, valorizzando le loro risorse e le loro attitudini, attraverso una serie di esperienze e di azioni – dai gruppi di interesse ai laboratori espressivi, sportivi, di manualità, all’animazione durante il periodo estivo che prevede anche momenti di escursione, per liberare le loro potenzialità e prevenire il rischio di disagio e di devianza
- Diminuito il tasso di dispersione e/o ripetizione scolastica e migliorate le performance scolastiche e la motivazione allo studio in vista anche di un futuro progetto professionale in 100 minori dai 6 ai 17 anni
- Migliorata la qualità educativa degli interventi promossi da almeno 10 educatori e sostenuti almeno 50 genitori nel loro ruolo educativo, favorendo e stimolando in loro la riflessione su come poter essere adulti significativi per i figli (dai bambini agli adolescenti)
Beneficiari diretti:
- 100 minori dai 6 ai 17 anni
- 10 educatori
- 50 genitori
Beneficiari indiretti:
la popolazione di Gela che potrà trovare nelle attività promosse dal progetto un punto di riferimento per la crescita dei propri figli