Le diverse delegazioni partecipano attivamente, ma in modo autonomo, alla vita del VIDES e realizzano progetti in rete con enti pubblici, servizi sociali, istituzioni scolastiche, case famiglia per: la prevenzione del disagio giovanile.
Ogni delegazione locale, realizza attività di solidarietà e di sviluppo, in Italia e all'estero, per una cultura di pace e per l'affermazione dei diritti umani.
Le attività delle delegazioni sono rivolte a "soggetti" che si trovano in condizione di svantaggio fisico, psichico, economico, sociale o familiare.
Il VIDES crede nell’intuizione di Don Bosco e di Madre Mazzarello che sia possibile educare i giovani ad essere protagonisti della propria realizzazione, riconoscendo particolare valore all’educazione, promozione e formazione, onde assicurare loro uno sviluppo adeguato ai tempi e al progresso tecnologico nella società.