Il D.lgs. 117/2017 ha introdotto il “Codice del Terzo Settore”, un testo che per la prima volta fornisce la definizione del concetto di Terzo Settore ed individua con precisione le caratteristiche degli enti ad esso afferenti.
Cosa è il TERZO SETTORE:
C’è un sistema sociale ed economico che si affianca alle istituzioni pubbliche e al mercato e che interagisce con entrambi per l’interesse delle comunità.
Condivide con il “primo” e il “secondo” settore alcuni elementi:
Come il mercato, è composto da enti privati.
Come le istituzioni pubbliche, svolge attività di interesse generale
Questi aspetti si rimescolano, dando vita ad un nuovo originale soggetto.
Il Terzo settore, è un insieme di enti di carattere privato che agiscono in diversi ambiti, dall’assistenza alle persone con disabilità alla tutela dell’ambiente, dai servizi sanitari e socio-assistenziali all’animazione culturale. Spesso gestiscono servizi di welfare istituzionale e sono presenti per la tutela del bene comune e la salvaguardia dei diritti negati.
Per far parte del Terzo settore è necessario essere:
Il VIDES dunque, dopo aver provveduto all’adeguamento dello Statuto secondo il CTS (codice Terzo settore) ed essere quindi diventata ODV – Organizzazione di Volontariato – è riconosciuta come Ente del Terzo Settore. Infatti l’ Associazione è conforme al Decreto Legislativo n. 117 del 3 luglio 2017 e successive integrazioni e modifiche, in seguito denominato “Codice del terzo settore” (CTS), nell’ambito degli Enti del Terzo Settore (ETS).
Le ODV fanno parte della famiglia degli ETS e sono costituite per lo svolgimento di attività di interesse generale a favore prevalentemente di terzi e avvalendosi in modo prevalente delle prestazioni dei volontari associati.
Il D.lgs. 117/2017 ha introdotto il “Codice del Terzo Settore”, un testo che per la prima volta fornisce la definizione del concetto di Terzo Settore ed individua con precisione le caratteristiche degli enti ad esso afferenti.
Cosa è il TERZO SETTORE:
C’è un sistema sociale ed economico che si affianca alle istituzioni pubbliche e al mercato e che interagisce con entrambi per l’interesse delle comunità.
Condivide con il “primo” e il “secondo” settore alcuni elementi:
Come il mercato, è composto da enti privati.
Come le istituzioni pubbliche, svolge attività di interesse generale
Questi aspetti si rimescolano, dando vita ad un nuovo originale soggetto.
Il Terzo settore, è un insieme di enti di carattere privato che agiscono in diversi ambiti, dall’assistenza alle persone con disabilità alla tutela dell’ambiente, dai servizi sanitari e socio-assistenziali all’animazione culturale. Spesso gestiscono servizi di welfare istituzionale e sono presenti per la tutela del bene comune e la salvaguardia dei diritti negati.
Per far parte del Terzo settore è necessario essere:
Il VIDES dunque, dopo aver provveduto all’adeguamento dello Statuto secondo il CTS (codice Terzo settore) ed essere quindi diventata ODV – Organizzazione di Volontariato – è riconosciuta come Ente del Terzo Settore. Infatti l’ Associazione è conforme al Decreto Legislativo n. 117 del 3 luglio 2017 e successive integrazioni e modifiche, in seguito denominato “Codice del terzo settore” (CTS), nell’ambito degli Enti del Terzo Settore (ETS).
Le ODV fanno parte della famiglia degli ETS e sono costituite per lo svolgimento di attività di interesse generale a favore prevalentemente di terzi e avvalendosi in modo prevalente delle prestazioni dei volontari associati.
Via di San Saba, 14 00153 Roma
Orari ufficio:
lunedì – giovedì
dalle 8.00 alle 18.00
venerdì
dalle 8.00 alle 14.00
Il VIDES crede nell’intuizione di Don Bosco e di Madre Mazzarello che sia possibile educare i giovani ad essere protagonisti della propria realizzazione, riconoscendo particolare valore all’educazione, promozione e formazione, onde assicurare loro uno sviluppo adeguato ai tempi e al progresso tecnologico nella società.
Il VIDES crede nell’intuizione di Don Bosco e di Madre Mazzarello che sia possibile educare i giovani ad essere protagonisti della propria realizzazione, riconoscendo particolare valore all’educazione, promozione e formazione, onde assicurare loro uno sviluppo adeguato ai tempi e al progresso tecnologico nella società.
Via di San Saba, 14 00153 Roma
Orari ufficio:
lunedì – giovedì
dalle 8.00 alle 18.00
venerdì
dalle 8.00 alle 14.00
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |